Shopping cart
€0,00

La Salute della Vista

Smartphone, tablet e Pc mettono ogni giorno a dura prova la salute dei nostri occhi.
 
Gli italiani, infatti, sono sempre più connessi e ogni giorno trascorrono in media 7 ore tra social networks e computer. A questo si aggiungono lo stress e i danni derivati dall’ambiente e dall’avanzamento dell’età.
 
Per questo motivo è importante proteggere i nostri occhi, a partire dalla prevenzione e dalla corretta informazione sui rischi per la salute della vista.
 
Proprio l'uso diffuso e prolungato di computer, tablet e smartphone ha causato l’insorgere di una nuova patologia, la ‘sindrome da visione al computer’ (CVS), un insieme di sintomi connessi con l'uso di schermi digitali.
 
Vari fattori legati all’utilizzo dei computer contribuiscono alla CVS, compresa la quantità di luce emessa dal dispositivo, la sua distanza dagli occhi, la posizione di seduta e l'angolo della testa. I sintomi possono includere gli occhi stanchi, visione offuscata, lacrimazione eccessiva o gli occhi asciutti.
 
Oltre alle raccomandazioni standard, che includono brevi pause dalla visione al computer, la regolazione della posizione della seduta, il controllo della prescrizione di occhiali e lenti a contatto, l'alimentazione offre un altro approccio alla CVS.
 
Esistono infatti in natura delle sostanze antiossidanti capaci di preservare i nostri organi visivi, dalle possibili degenerazioni legate all’età e da agenti esterni, chiamate luteina e zeaxantina.
 
La luteina e la zeaxantina sono i principali carotenoidi contenuti nell'area centrale della retina, chiamata macula, responsabile della visione distinta, quindi importantissima per avere una visione chiara e definita.
 
La luteina è un pigmento oculare particolarmente importante, in grado di filtrare la luce e quindi di proteggere i punti più delicati della retina dagli effetti nocivi delle radiazioni luminose.
 
Recenti studi affrontati sulla luteina e zeaxantina, per la salute degli occhi, confermano il loro fondamentale ruolo protettivo contro i danni foto-ossidativi, connessi alla luce azzurra naturale, inoltre, contribuiscono a prevenire e rallentare i sintomi della cataratta e della degenerazione maculare correlata all’età, con una netta riduzione della visione centrale.
 
Questi pigmenti hanno la funzione di assorbire la luce naturale e proteggere cosi l’occhio dall’azione dannosa dei raggi UV. Facendo da schermo alle radiazioni luminose, impediscono che queste raggiungano e danneggiano i fotocettori della retina.

Medicina
Articolo precedente
Filmato Bi3 Pharma progetto Canvass farmacie
Articolo successivo
L’Invecchiamento
Verified by MonsterInsights