Shopping cart
€0,00

10 consigli per aumentare le difese immunitarie

10 consigli per aumentare le difese immunitarie

Oggi ci sono diversi strumenti che ci vengono in aiuto per aumentare le difese immunitarie ed evitare di ammalarci. Fin dal momento della nascita il nostro organismo si trova a dover fronteggiare i molteplici attacchi da parte di agenti patogeni, quali per esempio virus o batteri. Per questo è fondamentale prendersi cura delle proprie difese immunitarie, in particolare quando si tratta di soggetti a maggior rischio come bambini o anziani, o prima dell’arrivo della stagione invernale.

Vediamo insieme quali sono i motivi per cui le difese immunitarie si indeboliscono e a seguire, 10 importanti consigli per supportare il sistema immunitario che potranno esserti utili per migliorare il benessere del tuo organismo.

Quali sono le cause di un sistema immunitario indebolito?

Il nostro sistema immunitario è progettato per rispondere in modo efficace e mirato agli attacchi di virus e batteri che provengono dal mondo esterno. Ci sono però alcune occasioni in cui può indebolirsi e quindi può diventare più sensibile all’azione degli agenti patogeni.

Di seguito vediamo in quali occasioni è importante prestare maggiore attenzione al proprio corpo supportando le difese immunitarie. Ci sono diversi fattori che possono essere causa di un indebolimento del sistema immunitario.

Forte stress

Come ben saprai quando si attraversa una fase di malessere psicologico questo quasi sempre si ripercuote anche sulla salute fisica. In situazioni di particolare affaticamento e forte stress, per esempio a causa di una situazione lavorativa molto impegnativa o problematica, il nostro organismo produce una maggiore quantità di ormoni dello stress riducendo le difese immunitarie. Ciò comporta un indebolimento del sistema immunitario e una conseguente maggiore possibilità di ammalarsi.

Stile di vita sedentario

Quando non si svolge alcun tipo di esercizio fisico, o al contrario ci si sottopone a sforzi eccessivi, il sistema immunitario non riesce a raggiungere un corretto equilibrio e a contrastare in modo forte ed efficace gli agenti patogeni.

Insonnia

Dormire poche ore per notte scatena nell’organismo il rilascio degli ormoni dello stress che, come abbiamo visto in precedenza, comportano un deficit delle difese immunitarie.

Scarsa idratazione

Bere il giusto quantitativo di acqua durante la giornata è importante non solo per il benessere generale dell’organismo, ma anche perché con una scarsa idratazione le mucose non sono protette da una pellicola abbastanza fluida e questo permette a virus e batteri di penetrare con estrema facilità. Inoltre in questo modo l’organismo non riesce a eliminare in modo corretto le tossine che si accumulano al suo interno e questo favorisce la possibilità di ammalarsi.

Alimentazione scorretta

Prestare attenzione ad avere un’alimentazione quotidiana sana e variegata, con prodotti possibilmente di stagione, permette di ottenere un giusto apporto di tutte le sostanze nutritive necessarie per il benessere dell’organismo.

Come supportare e aumentare le difese immunitarie?

Come abbiamo visto supportare le difese immunitarie è fondamentale per permettere al nostro organismo di proteggersi dall’attacco degli agenti patogeni. Vediamo insieme 10 consigli per sostenere al meglio le nostre difese immunitarie.

1. Meno stress

Il primo punto a cui prestare attenzione per supportare in modo efficace le difese immunitarie è eliminare il più possibile qualunque causa comporti un particolare stato di stress psico-fisico. Questo stato mentale infatti non aiuta il sistema immunitario causando un aumento dei livelli degli ormoni dello stress (come adrenalina e cortisolo) con la conseguente diminuzione delle difese immunitarie.
Se non è possibile eliminare alcuni tra i doveri quotidiani più pesanti cerca di dedicare qualche momento all’interno della giornata per fare qualcosa che ti piace, per ritrovare il tuo io interiore e passare del tempo con le persone che ti fanno stare bene, regalandoti qualche attimo di relax magari all’aria aperta.

2. Alimentazione sana: frutta e verdura di stagione

Frutta e verdura sono due alimenti fondamentali per il nostro organismo perché garantiscono un importante apporto di vitamine, acqua e sali minerali. Tutti questi elementi agiscono in sinergia per aumentare le difese immunitarie garantendone un perfetto funzionamento. È importante per questo motivo scegliere solo frutta e verdura di stagione, così da permettere il giusto apporto di tutti i micronutrienti, da assumere 5 volte durante l’arco della giornata preferibilmente a crudo.

3. Il sonno: un alleato di bellezza ma non solo

Avere una corretta routine del sonno è fondamentale per aiutare l’organismo a preservare le sue funzioni essenziali, compreso il sistema immunitario. É importante quindi riposare almeno 6 ore continuative per notte così da supportare le difese immunitarie.

4. Smetti di fumare

Ormai lo sappiamo che fumare è una delle attività più dannose per l’organismo. Anche sui pacchetti di sigarette vengono illustrati tutti i danni che il consumo di tabacco comporta per la nostra salute e per quella di chi ci sta vicino. Tra le conseguenze vi sono l’indebolimento delle difese immunitari e una maggiore predisposizione alle infezioni respiratorie.

5. Fai esercizio fisico

Fare attività fisica moderata in modo costante supporta in modo importante le difese immunitarie migliorando in generale le funzioni psicofisiche dell’organismo e abbassando il livello degli ormoni dello stress.

6. Omega 3: veri alleati delle difese immunitarie

Gli omega 3 sono una categoria di acidi grassi essenziali presenti in particolare nel pesce che aiutano a proteggere il sistema cardiocircolatorio e a contrastare gli stati infiammatori. Questi elementi aiutano anche a stimolare la produzione di globuli bianchi e quindi sono un valido supporto per le nostre difese immunitarie.

7. Assumi vitamina C

La vitamina C è da sempre conosciuta per le sue molteplici proprietà benefiche. É presente in molti alimenti, in particolare frutta e verdura come agrumi, kiwi, fragole e peperoni, ed è un prezioso alleato per le nostre difese immunitarie.

8. Proteggi il tuo benessere intestinale

Un intestino felice aiuta anche il benessere generale dell’organismo, compresa la funzionalità del sistema immunitario. Una flora batterica ricca e sana è importante per combattere gli attacchi di virus e batteri a cui possiamo essere esposti attraverso il cibo o i liquidi che assumiamo.

9. Stai attento ai raggi UV

Uno dei pilastri delle nostre difese immunitarie è la nostra pelle. Vi sono alcune zone in particolare che sono più sensibili e che possono essere maggiormente esposte all’azione del sole causando l’aumento delle probabilità di infezioni da parte degli agenti patogeni.

10. Assumi integratori per supportare le difese immunitarie

Ad oggi esistono sul mercato una vasta gamma di integratori alimentari che aiutano a supportare le difese immunitarie in tutte quelle situazioni in cui non è possibile avere uno stile di vita sano al 100%. Questi prodotti contengono tutti quei principi naturali che stimolano il sistema immunitario, rafforzandolo e proteggendoci da possibili malattie.

Consigli
Articolo precedente
Cattiva digestione: come contrastare il senso di pesantezza
Articolo successivo
Malattie Infiammatorie intestinali (IBD)
Verified by MonsterInsights