Shopping cart
€0,00

Difese immunitarie basse: 6 rimedi per rinforzarle

Difese immunitarie basse: 6 rimedi per rinforzarle

Nonostante il ruolo di primaria importanza da esso ricoperto, le difese immunitarie basse e la loro importanza vengono spesso trascurate.
Il sistema immunitario è il meccanismo di difesa del nostro corpo e, in quanto tale, rappresenta il più valido alleato dell’organismo umano. Questo, infatti, protegge noi stessi dalle aggressioni degli agenti patogeni esterni, da virus ed eventuali patologie.
Nel caso in cui queste fossero eccessivamente basse, è possibile che insorgano problematiche di salute quali: raffreddore, fenomeni allergici, asma o eczemi, ma anche altre patologie più gravi. Contesti come questi obbligano, dunque, a prendere tempestive precauzioni, grazie alle quali ripristinare un ottimale funzionamento del sistema immunitario ed evitare l’insorgenza di nuove patologie.
Nei paragrafi successivi si quest’articolo verranno, dunque, forniti 6 pratici consigli utili a ripristinare la corretta efficienza delle difese immunitarie.

Difese immunitarie basse: cause e sintomi

Prima di descrivere i rimedi utili a rinforzare le difese immunitarie basse occorre specificare in maniera più dettagliata quali sono le cause che determinano tale condizione e come questa di manifesta. L’efficienza del sistema immunitario viene principalmente compressa dalla diminuzione cellule, la cui quantità può ridursi per ragioni di vario tipo.
Nella maggior parte dei casi tale deficit è riconducibile al consumo eccessivo di sostanze alcoliche, alla carenza di vitamine, a uno stato di gravidanza o all’età. Altre volte, invece, le difese immunitarie possono essere compromesse da comportamenti errati nello stile di vita o all’uso eccessivo di farmaci.
L’inaffidabilità del sistema immunitario e la carenza di protezione rappresentano un vero e proprio problema di salute, che, come testimoniato dai soggetti caratterizzati da un’età avanzata, può essere causa di una risposta immunitaria più lenta e debole.
Per quanto riguarda i sintomi, è necessario sapere che le difese immunitarie svolgono un’azione multipla, la quale mette a disposizione dell’organismo tre differenti funzioni:

  • protezione di quest’ultimo dagli agenti patogeni come virus, batteri o miceti
  • eliminazione delle cellule morte e dei globuli rossi vecchi
  • rimozione delle cellule tumorali.

Nel caso in cui il nostro sistema immunitario non eseguisse correttamente le tre azioni sopra citate, l’organismo andrebbe incontro a malattie e infezioni, capaci di manifestarsi tramite sintomi di diversi tipo. Questi ultimi non rappresentano solamente lo sviluppo di frequenti patologie, ma possono essere riscontrati anche in disturbi meno evidenti, come per esempio il mal di gola o il raffreddore.
A tali condizioni si aggiungono, inoltre, deficit quali eccessivo senso di debolezza e di stanchezza, dolori muscolari, perdita di capelli e disturbi relativi al derma.

6 rimedi per ripristinare difese immunitarie basse

Quanto appena letto consente di comprendere con grande facilità come assicurarsi un fisiologico corretto funzionamento del sistema immunitario rappresenti un aspetto imprescindibile per godere di buona salute. Il sistema immunitario rappresenta, infatti, l’unica arma di difesa dell’organismo nei confronti di virus e malanni di stagione.
Fornire a quest’ultimo il supporto necessario a favorire un perfetto svolgimento delle sue funzioni è, dunque, un aspetto di primaria importanza per la quotidianità di ognuno di noi. Ecco, quindi, 6 rimedi utili a favorire il rafforzamento di difese immunitarie basse.

1. Assunzione di estratti naturali

Moltissimi tra test e ricerche hanno evidenziato come l’assunzione di determinati estratti naturali comporti importanti benefici per l’intero sistema immunitario. Elementi come echinacea, beta-glucani, rosa canina e astragalo, garantiscono, infatti, una funzione antiossidante e ricostituente.

2. Assunzione di fermenti lattici

Stare in salute significa anche disporre di una flora batterica intestinale equilibrata. In tal senso, nel caso in cui si avvertissero più fastidi del previsto, è consigliabile procedere assumendo un integratore di fermenti lattici, gruppo di batteri capaci di svolgere attività protettiva sulla flora batterica intestinale.

3. Integrazione di Oligoelementi

Molte ricerche individuano in 3 oligoelementi come lo Zinco, il Rame ed il Manganese la capacità del nostro organismo di reagire agli attacchi esterni. Durante i periodi influenzali sarebbe opportuno integrarli nella dieta.

4. Contrastare lo stress

Nonostante possa sembrare una problematica slegata al corretto funzionamento delle difese immunitarie, lo stress è una delle principali cause del malfunzionamento di queste ultime. In virtù di ciò, esperti medici consigliano di ritagliarsi del tempo per distendere il corpo e la mente e di svolgere attività rilassanti.

5. Seguire uno stile di vita sano

Mantenersi in forma con una sana alimentazione e comportamenti corretti rappresenta la chiave per una vita ricca di salute e di benessere. Ecco perché il segreto non ammalarsi e per ridurre al minimo il rischio di patologie infettive è assumere tutti i nutrienti necessari all’organismo. Questi possono essere facilmente assimilati tramite il consumo di frutta e verdura fresca o di cibi dotati di elevate quantità di vitamine, sali minerali e fibre. A una corretta assunzione va, però, coniugato uno stile di vita sano e condito da una regolare attività fisica.

6. Assunzione di Vitamina C

La vitamina C rappresenta, con ogni probabilità, la più nota fra le vitamine. Questa svolge un ruolo decisivo nel supporto al sistema immunitario, garantendo potente azione antiossidante che permette di proteggersi dallo stress ossidativo e dall’invecchiamento cutaneo.

Integratori immunostimolanti: valido supporto per difese immunitarie basse

Tutti i 6 consigli elencati nei paragrafi precedenti rappresentano semplici ma efficaci alleati per aumentare le difese del nostro sistema immunitario. Nonostante spesso riescano autonomamente a ripristinare valori fisiologici per un corretto funzionamento di quest’ultimo, in alcuni casi è necessario coniugare ai rimedi sopracitati l’assunzione di integratore alimentare specializzato nel ripristino e nel rafforzamento delle difese immunitarie basse.

Consigli
Articolo precedente
Rimedi per disturbi intestinali: migliora il benessere del tuo intestino
Articolo successivo
Come depurare il fegato: i rimedi naturali e l’alimentazione più adatta
Verified by MonsterInsights