Shopping cart
€0,00

Rimedi per disturbi intestinali: migliora il benessere del tuo intestino

Rimedi per disturbi intestinali

Se sei alla ricerca di rimedi per disturbi intestinali efficaci per ritrovare il benessere del tuo intestino sei nel posto giusto! In questo articolo, conosceremo insieme qualcosa in più sui diversi disturbi intestinali e scopriremo alcune soluzioni per risolverli.
Il tuo intestino è sottosopra? Avverti spesso un senso di pesantezza, costipazione o gonfiore? Scopriamo insieme come contrastare il senso di pesantezza e alleviare i sintomi dei disturbi intestinali.

Cosa sono i disturbi intestinali?

Con il termine disturbi intestinali si fa riferimento a una serie di problematiche piuttosto comuni che coinvolgono la funzionalità dell’intestino, l’organo competente alla digestione degli alimenti, che assorbe la maggior parte delle sostanze nutritive è imputato all’evacuazione attraverso le feci.
Questi disturbi possono manifestarsi in diverse forme, come:

  • sindrome dell’intestino irritabile
  • gonfiore addominale
  • intestino pigro (costipazione)
  • diarrea
  • dolori addominali.

Quali sono le cause dei disturbi intestinali?

Prima di scoprire alcuni rimedi per disturbi intestinali, è bene indagare quali sono le principali cause e i fattori che provocano dolore, gonfiore e crampi. In primo luogo, l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale. Seguire una dieta disordinata, prediligendo alimenti poco salutari e non equilibrati è la prima causa di disturbi intestinali che riappaiono con ricorrenza. Una cattiva alimentazione, priva di vitamine, minerali e fonti di fibre è in grado di influenzare in modo negativo il benessere dell’intestino.
Altro aspetto da non sottovalutare è il livello stress. Quando affrontiamo momenti particolari o dobbiamo adattarci a nuove situazioni il nostro organismo mette in atto una risposta per gestire questi cambiamenti, ovvero lo stress. Se da un lato possiamo avvertire ansia, nervosismo, stanchezza e spossatezza, dall’altro anche dal punto di vista fisico il nostro organismo ne può risentire. Insonnia, mal di stomaco e dolori intestinali sono sicuramente tra i primi campanelli d’allarme che ci invia il nostro corpo.
Tra le cause troviamo anche l’uso eccessivo di farmaci e antibiotici che possono danneggiare la flora intestinale. Anche cambiamenti repentini nelle abitudini o nella routine quotidiana possono incidere sull’equilibrio del nostro intestino. Allo stesso modo viaggi molto lunghi, in cui anche le abitudini alimentari vengono modificati, possono provocare disturbi intestinali.

Rimedi per disturbi intestinali: cosa possiamo fare?

Come abbiamo visto nel paragrafo precedente, i disturbi intestinali possono avere diverse cause. Il senso di pesantezza, gonfiore e dolori addominali possono essere particolarmente fastidiosi e possono influire sulla qualità della tua giornata. Fortunatamente, ci sono alcuni validi rimedi per disturbi intestinali che puoi adottare per contrastare questo problema.
Innanzitutto, è importante seguire una dieta ricca di fibre, che favoriscono la regolarità intestinale e migliorano la digestione. Alcuni alimenti come frutta, verdura, cereali integrali e legumi sono particolarmente indicati per migliorare la funzionalità intestinale. La fibra svolge un ruolo fondamentale nel mantenere l’intestino sano e regolare e promuoverne la salute. Assicurati di consumare una quantità adeguata di fibre attraverso alimenti come verdure a foglia verde, legumi, frutta fresca, noci e semi.
Non solo è importante seguire una dieta ben bilanciata, ma anche mangiare nel modo corretto, ovvero senza saltare i pasti. Meglio preferire cinque pasti leggeri al giorno in modo da evitare abbuffate ed eccessi. Molto importante è anche l’idratazione. Assicurati di bere a sufficienza per mantenere un’adeguata idratazione, in quanto la mancanza di liquidi può contribuire alla stitichezza.
Oltre alla dieta, l’esercizio fisico può regolare e aiutare ad alleviare i disturbi intestinali. Una breve passeggiata dopo i pasti può favorire la digestione e ridurre il senso di pesantezza. Praticare sport leggeri come camminare, fare jogging, andare in bicicletta e nuotare possono agevolare il processo di motilità intestinale, riducendo il rischio di stitichezza e favorendo il processo digestivo e l’eliminazione dei gas intestinali.
Infine, da non dimenticare di tenere sotto controllo stress e ansia attraverso tecniche di rilassamento o pratiche come lo yoga.

Un supporto naturale per l’intestino: integratori e fermenti lattici

Se le buone abitudini descritte in precedenza non fossero sufficienti a ritrovare il benessere intestinale, è possibile supportare la dieta con integratori alimentari a base di vitamine e ingredienti naturali come, fillanto, cardo mariano, tarassaco e carciofo.
Le vitamine contribuiscono al normale metabolismo energetico e alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo. Cardo mariano, tarassaco e carciofo favoriscono la funzionalità digestiva ed epatica e le funzioni depurative dell’organismo. Il fillanto favorisce la funzione dell’apparato urinario.
Nel caso in cui la flora batterica intestinale potrebbe risultare danneggiata o poco funzionale a causa di diarrea o uso prolungato di antibiotici è molto utile ricorrere a un’integrazione di fermenti lattici con una formulazione ricca di probiotici e prebiotici per ristabilire l’equilibrio intestinale e della flora batterica.

Consigli
Articolo precedente
Rinforzare il sistema immunitario dei bambini grazie alle vitamine e all’integrazione
Articolo successivo
Difese immunitarie basse: 6 rimedi per rinforzarle
Verified by MonsterInsights