Rinforzare il sistema immunitario dei bambini grazie alle vitamine e all’integrazione

Un corretto funzionamento del sistema immunitario dei bambini rappresenta quanto di più imprescindibile al fine di difendere l’organismo da agenti esterni potenzialmente dannosi. Nonostante il fondamentale compito che questo svolge, non tutti sanno che il sistema immunitario raggiunge la piena maturazione solamente intorno ai 5 o ai 6 anni di età, motivo per il quale i bambini di età inferiore a quella indicata possono risultare notevolmente più vulnerabili degli adulti.
In tenera età, i piccoli possono contare su quella che viene comunemente denominata immunità innata, ovvero dalla capacità dell’organismo di contrastare eventuali virus tramite barriere come pelle e mucose mediante lo sviluppo di apposite infiammazioni volte a contrastare eventuali agenti patogeni.
Con la crescita, l’organismo sviluppa qualcosa di simile a una memoria, capace di immagazzinare dati e arricchirsi ogni qual volta il corpo si trova a contrastare un’eventuale infezione. Questo fenomeno prende il nome di immunità acquisita.
Contesti come questi riguardano risposte immunitarie specifiche, che si manifestano in modo mirato a seconda della tipologia di virus presente nell’organismo. Proprio l’assenza di un’adeguata immunità acquisita è la ragione per la quale i bambini tendono ad ammalarsi con regolarità. Fortunatamente, però, è possibile incrementare le difese usufruendo di alcuni rimedi.
Nei paragrafi successivi verranno, quindi, introdotte alcune soluzioni in grado di fornire maggiore protezione ai più piccoli e di evitare a questi ultimi di trascorrere tempo contrastando i malanni stagionali.
- Sistema immunitario dei bambini: perché è importante rafforzarlo
- Quali sono le vitamine in grado di incrementare le difese immunitarie dei bambini
- Prodigo Baby: l’integratore naturale per il sistema immunitario dei bambini
Sistema immunitario dei bambini: perché è importante rafforzarlo
Proprio l’eccessiva fragilità che caratterizza il sistema immunitario dei bambini rappresenta la ragione per la quale, sin da subito, è necessario favorire lo sviluppo delle difese. Non è un caso se durante la stagione invernale, freddo e sbalzi di temperatura provocano nei bambini problematiche quali influenza, tosse, raffreddore e mal di gola.
Malanni di questo tipo favoriscono nell’organismo dei più piccoli lo sviluppo di appositi anticorpi capaci di regolare la risposta immunitaria e, negli anni successivi, le difese vere e proprie. Come anticipato nel paragrafo precedente, tale sviluppo necessita di diversi anni e, in virtù di ciò, è necessario aumentare le difese immunitarie dei bambini optando per alcuni accorgimenti nello stile di vita quotidiano.
Nella maggior parte dei casi, il rafforzamento del sistema immunitario avviene mediante alcune buone abitudini, come:
- una correzione dell’alimentazione, la quale dovrà limitare il consumo di zuccheri e conservanti
- lo svolgimento di sport e attività fisica, abitudine in grado di mantenere attivo e funzionale il sistema immunitario dei bambini
- l’assunzione di vitamine, le quali possono essere assimilate sia naturalmente sia attraverso integratori naturali che sostengono la funzione immunitaria svolgendo un ruolo di primaria importanza nello sviluppo e nella crescita dei più piccoli.
Quali sono le vitamine in grado di incrementare le difese immunitarie dei bambini
Prima di elencare e descrivere i nutrienti in grado di favorire un sano e ottimale sviluppo del sistema immunitario è opportuno chiarire un concetto che, nonostante possa sembrare banale, è spesso poco considerato.
Sali minerali e vitamine rappresentano i più validi alleati per la salute, in quanto partecipano attivamente ai processi di sviluppo dell’organismo nei più piccoli. L’assunzione di questi ultimi, coniugata a un’alimentazione varia ed equilibrata, è un tassello fondamentale per la crescita dei bambini. Vediamo nel dettaglio quali sono le vitamine utili al rafforzamento delle difese immunitarie dei bambini.
Vitamina A
Nota anche con la denominazione di retinolo, la vitamina A fornisce supporto per lo sviluppo di vista, ossa e denti e, inoltre, favorisce lo sviluppo del supporto delle difese immunitarie. Questa è contenuta all’interno di gran parte degli alimenti di colore arancione, come zucca, carote, albicocche e meloni, nei vegetali a foglia verde e nei latticini.
Vitamina B2
La vitamina B2 è una molecola il cui principale beneficio consiste nell’agevolazione della sintesi dei processi energetici. È presente all’interno di latticini, vegetali, uova e lievito.
Vitamina B6
La vitamina B6 è una molecola che, se assunta con frequenza regolare, permette di efficientare l’intero sistema immunitario. Si trova in elevate percentuali all’interno di alimenti come verdure, carne e latticini.
Vitamina B12
La vitamina B12 è una sostanza di colore rosso che favorisce una maggiore produzione di globuli rossi e, di conseguenza, può essere considerata una validissima alleata per tutto il sistema immunitario. Può essere assunta mangiando pesce, pollame, latticini e uova.
Vitamina C
Forse la più nota tra le vitamine, la vitamina C rappresenta una sostanza nutritiva davvero essenziale durante la stagione invernale. Presente all’interno di moltissimi alimenti tra frutta e verdura, questa svolge il compito di antiossidante, ma favorisce anche l’assorbimento del ferro e aiuta il corretto funzionamento del sistema immunitario.
Vitamina D
Prodotta principalmente dell’organismo stesso, la vitamina D può essere assunta in quantità maggiori semplicemente esponendo la pelle alla luce del sole. Questa svolge un ruolo fondamentale nell’assorbimento intestinale dei minerali, risultando quindi decisiva nel corretto sviluppo delle ossa. Nonostante non rappresenti la sua principale funzione, la vitamina D offre supporto anche al sistema immunitario e la si può trovare, all’interno di alimenti quali pesce, verdure e uova.
Prodigo Baby: l’integratore naturale per il sistema immunitario dei bambini
Talvolta, l’assunzione delle vitamine attraverso gli alimenti precedentemente elencati può risultare più difficoltosa del previsto. Per aiutare l’organismo dei più piccoli, possiamo quindi prendere in considerazione l’assunzione di integratori alimentari sviluppati appositamente per il sistema immunitario dei bambini, facilmente assorbibili dall’organismo, in maniera tale da permettere ai nutrienti di essere immediatamente utilizzati per sostenere la funzione immunitaria.
L’utilizzo di integratori alimentari permette di unire tutti i benefici delle vitamine in precedenza introdotte in un’unica soluzione. Si tratta di formulazioni per le difese immunitarie dei bambini capaci di contribuire a un corretto sviluppo del sistema immunitario e in grado di fornire supporto anche al metabolismo osseo, allo sviluppo cerebrale del bambino e al normale sviluppo della vista.