Shopping cart
€0,00
In offerta!

Integratore per deficit cognitivo – Zhaira

28,71

Zhaira di Bi3 Pharma è un integratore per deficit cognitivo e per la memoria che è stato progettato e realizzato nei laboratori Bi3 Pharma per rispondere in modo efficace e naturale alla necessità di compensare carenze nutrizionali, in termini di vitamine, aminoacidi, oligoelementi e fitoderivati in soggetti che nel lavoro, studio o in qualsiasi altra attività presentano difficoltà a svolgere le normali mansioni per carenza di attenzione o difficoltà a memorizzare dati.

Zhaira inoltre può essere un valido supporto alimentare anche in soggetti che a causa di disturbi della memoria dovuti ad invecchiamento o patologie neurodegenerative abbiano necessità di apporti di sostanze come ad esempio colina, flavonoidi, PEA.

Disponibile in confezione da 30 bustine.
Posologia: 1 bustina al giorno, preferibilmente di mattina

COD: Zhaira 30 bustine Categoria: Tag:

Descrizione

Integratore per la memoria e per deficit cognitivo

Il Progetto Zhaira - integratore per deficit cognitivo e memoria di Bi3 Pharma - nasce proprio dalla necessità realizzare un integratore per la memoria e per il decadimento cognitivo in grado di compensare casistiche di deficit delle funzioni cognitive e i problemi derivanti da cattiva conduzione del segnale sensoriale o motorio (come ad esempio vertigini, ipoacusie, parestesie) associati a carenze nutrizionali, in termini di vitamine, aminoacidi, oligoelementi e fitoderivati, in soggetti con malattie neurodegenerative (Parkinson, Alzheimer ecc.), a danni cognitivi o funzionali legati a eventi vascolari (ictus, microinfarti cerebrali ecc.), per invecchiamento, traumi o infezioni.
In soggetti affetti dalle suddette patologie vi è necessità di fornire apporti di sostanze come colina, flavonoidi, PEA ecc. che devono essere integrate alla normale alimentazione per contribuire a stabilizzare e normalizzare il progressivo avanzamento della malattia.

Focus demenze
La demenza senile si definisce come condizione (in medicina denominata “sindrome”) contraddistinta da una diminuzione delle prestazione cognitive (quali il ricordo, la logica ed il linguaggio) tale da compromettere le usuali attività (lavoro, hobby, interessi) e relazioni.
Alla base della demenza senile, che nella quasi totalità dei casi è progressiva, vi possono essere molte malattie del cervello (la più frequente è la malattia di Alzheimer).
Anche con l’invecchiamento il corpo subisce delle modificazioni: i capelli diventano bianchi e sottili, le masse muscolare si indeboliscono, la pelle e i muscoli perdono tono ed elasticità. Come accade per altri organi, anche il cervello subisce progressive trasformazioni: a partire dai 30 anni cominciano infatti a diminuire le strutture di connessione fra una cellula e l’altra. La velocità con cui ciò si verifica è determinata dalla programmazione delle nostre cellule (fattore genetico) e dallo stile di vita che la persona ha condotto (alimentazione, lavoro, fisico e clima).
Inoltre, la demenza rappresenta un problema rilevante dal punto di vista epidemiologico, in particolare nella popolazione anziana: recenti ricerche hanno mostrato come coinvolga - a differenti livelli di gravità - circa un 11% degli ultrasessantacinquenni e circa un 21% degli ultraottantenni.
Sulla base delle proiezioni delle Nazioni Unite relative alla popolazione mondiale fino al 2050, il numero di persone affette da demenza senile aumenterà dai 25,5 milioni del 2000 a 63 milioni nel 2030, fino a 114 milioni nel 2050.

L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nel contenimento dello sviluppo della malattia. Introdurre nel proprio regime alimentare una buona quantità di frutta, verdura, legumi e cereali integrali può rallentare il declino delle attività cognitive e contribuire a mantenere stabili le cellule del sistema nervoso.

Composizione

Colina: è presente in diversi alimenti come uova, fegato ecc. favorisce lo sviluppo del tessuto cerebrale. Rappresenta il precursore della Citicolina, sostanza naturale che si trova in ogni cellula del corpo umano. La Colina fornisce i nutrienti essenziali affinché il cervello possa generare impulsi elettrici, migliora la comunicazione tra i neuroni e protegge le strutture nervose dai danni dei radicali liberi.

Cinnamomum verum (Cannella di Ceylon): questo estratto è stato oggetto di più di 900 lavori clinici che spaziano dalla sua attività ipoglicemizzante e ipocolesteromizzante, antibatterica e più recentemente per alcune caratteristiche interessanti mostrate nel trattamento delle demenze. I risultati di questi studi mostrano la possibilità di un nuovo approccio profilattico per la prevenzione delle demenze attraverso l’utilizzo di un composto che è attualmente in uso nella dieta umana.

Apigenina: l’apigenina è nota per essere un flavonoide bioattivo, con proprietà antinfiammatorie, antiossidanti, antiangiogeniche, antiallergiche, antigenotossiche e anticancerose. Una delle fonti più comuni di consumo dell’apigenina è la camomilla. In alcuni studi è stato visto che l’apigenina può svolgere un ruolo protettivo in diverse malattie influenzate dal processo ossidativo, come i disturbi cardiovascolari e neurologici.

PEA: PEA, ovvero la sostanza che si chiama palmitoiletanolamide, è un principio analgesico e antinfiammatorio naturale scoperto nel 1957. Nel 1993 fu Rita Levi Montalcini a rivelarne il funzionamento vincendo il Premio Nobel. Gli studi internazionali portati avanti su PEA ne confermano l’efficacia sul dolore neuropatico, ad esempio in presenza di patologie come la fibromialgia e la sindrome dolorosa mio-fasciale. La sostanza sarebbe preziosa per il suo contributo nel trattamento di sindromi dolorose complesse e recentemente diversi studi la collocano anche nel trattamento dei deficit cognitivi e la neurodegenerazione.

Isoflavoni da Soia: 40%

Vitamina D: diversi studi hanno evidenziato come un apporto insufficiente di vitamina D possa contribuire allo sviluppo di malattie neurodegenerative quali il morbo di Alzheimer e altre demenze.

Vitamina A: l’integrazione della vitamina A è associata ad una maggiore resistenza delle membrane cellulari ai processi ossidativi.

Scopri di più:

ZHAIRA nelle Vertigini – Trattamento delle Vertigini – Associazione PEA e Vitamina D

Acquista Zhaira integratore per deficit cognitivo e memoria su Amazon

Acquista su Amazon 

Informazioni aggiuntive

codice EAN

8053614590124

Verified by MonsterInsights